Il progressivo ricorso all’online per effettuare ricerche e acquisti permette alle aziende di farsi trovare da un pubblico di potenziali clienti più ampio e variegato che mai. Tuttavia, la presenza sul web non si trasforma automaticamente in tassi di acquisizione, fidelizzazione e conversione più elevati per le aziende.
Solo il 18% delle aziende dichiara di essere omnicanale e questo spiega molte cose sul perché l’esperienza dei clienti sui canali di contatto è spesso deludente. L’89% prova frustrazione quando deve ripetere il motivo della chiamata o operazioni già effettuate.
Come fare ad evitare di sprecare liste e nominativi durante la fase di primo contatto? Di sicuro, come si fa nella disciplina della comunicazione in generale, i messaggi vanno adattati al canale di trasmissione. Il telefono è caratterizzato in particolare dalla impossibilità di vedere dal vivo il nostro interlocutore.
Secondo quanto rilevato da alcune ricerche, ad oggi il 66% dei clienti si sente ancora trattato come un numero dalle aziende a cui si rivolge.
Se è vero che niente sarà più come prima, di certo questo vale non solo per gli individui, ma anche per le aziende e le loro attività. La portata della trasformazione in atto non si riduce solo alla diffusione generalizzata di un atteggiamento digital first, trasversale a settori e fasce d’età, ma si esprime anche in una rinnovata centralità dell’esperienza vissuta e offerta.
Parlare di ascolto e comprensione del cliente attraverso tecnologie abilitanti e metodologie di analisi dei dati conduce prima o poi a pronunciare la formula magica Voice of the Customer . Di che si tratta?
L’omnicanalità è un concetto diventato sempre più importante negli ultimi anni. Adesso ha assunto ulteriore rilievo grazie alla nuova spinta alla digitalizzazione causata dalla pandemia.
Da quando il vocale non significa più solo telefono, la priorità delle aziende sui canali vocali è cambiata. Grazie alle implementazioni cloud e a tecnologie con Web-RTC la creazione del contatto tra cliente e rappresentante dell'azienda può avvenire in modo fluido nel contesto più agevole per entrambi.
Tutto quello che le aziende vorrebbero fare per soddisfare il proprio cliente non è realizzabile con la sola buona volontà delle persone.
CMI Customer Management Insights è la community della Customer Experience, della Customer Centricity, del Customer Service e della Relazione con il Cliente.
Uno spazio di informazione dove trovare esperienze, pratiche, casi e tecnologie, dedicato a coloro che vogliono fare innovazione promuovendo la cultura del cliente al centro.
Per avere informazioni, conoscere le modalità di accesso alla Community o per ricevere supporto, scrivici a relazioni@cmi.network