Nel momento di crisi che stiamo attraversando, le aziende hanno bisogno di leve efficaci per ripartire. Tra queste, ce n’è una troppo spesso trascurata: la Customer Centricity, ovvero l’orientamento al cliente. Applicata al cliente esterno, ha l’effetto finale di trasformare molte più opportunità in vendite. Applicata al cliente interno, invece, aumenta la produttività.
I Clienti cambiano le proprie necessità con la stessa velocità con cui evolve la tecnologia, i canali d’interazione si moltiplicano e modificano la loro rilevanza nell’arco d settimane.
I contact center sono un punto nevralgico per la relazione con il cliente: rispondono alle richieste, risolvono problemi dei clienti, si occupano della riscossione dei debiti o contribuiscono alla vendita di servizi aggiuntivi. Durante le interazioni vengono raccolte numerose informazioni che non sono ancora pienamente sfruttate.
Le ricerche di mercato qualitative si sono evolute e possono essere condotte in modo più snello e veloce, grazie all’uso della tecnologia digitale e il coinvolgimento di community o “laboratori” di clienti e consumatori da interpellare rapidamente e in modo efficace.
Fare proprio il mantra della centralità del cliente significa poter conoscere quest’ultimo al massimo livello di profondità possibile. Solo una comprensione profonda delle sue aspettative e della sua percezione del brand permette all’azienda di garantire un livello d’esperienza sempre eccezionale.
Eliminare i colli di bottiglia, rendere fluidi i processi, dare risposte ai clienti rapide e risolutive, equilibrare il ricorso a selfcare, assistenti virtuali e operatori: non è la lista dei desideri ma il livello avanzato del tuo customer service.
Self-care: gli strumenti per una CX ottimale … Chi fa da sé fa per tre, recita un antico proverbio. Ma tale affermazione è ancora attuale, oggi, quando un cliente opera in modalità self-care? "Una delle chiavi vincenti per adottare soluzioni di self-care nell’ambito di una più globale strategia di Customer Experience è l’equilibrio tra i canali in un contesto omnichannel.
In questa pubblicazione ti mostreremo i passi da compiere, gli strumenti necessari per compierli, e gli elementi a cui prestare attenzione per creare relazioni eccezionali con i propri clienti. La retention e la fidelizzazione duratura sono compiti ardui. Con le giuste informazioni e i giusti strumenti puoi lavorare in modo più intelligente.
In tutti i settori, la trasformazione digitale promette processi più efficienti, dati di mercato più approfonditi e maggiore produttività con costi ridotti. Tutto questo crea esperienze più rapide e soddisfacenti per i clienti. Ma ricerche recenti mostrano che il 70% delle aziende che avviano un progetto di trasformazione digitale non riesce a raggiungere i propri obiettivi.
CMI Customer Management Insights è la community della Customer Experience, della Customer Centricity, del Customer Service e della Relazione con il Cliente.
Uno spazio di informazione dove trovare esperienze, pratiche, casi e tecnologie, dedicato a coloro che vogliono fare innovazione promuovendo la cultura del cliente al centro.
Per avere informazioni, conoscere le modalità di accesso alla Community o per ricevere supporto, scrivici a relazioni@cmi.network